Matteo Mariotti, rileva l’azienda Torcilacqua nel giugno del 2018 dopo aver lavorato per tanti anni nella ditta di famiglia. Classe 1979, sposato e con due
figlie, ha così deciso di inseguire il suo sogno e produrre vino! Una passione che nasce sin da ragazzo e che oggi finalmente si è concretizzato nei nostri vini Torcilacqua.
L’azienda è situata a Badia a Passignano, nel cuore del Chianti
Classico con vista su vigneti e boschi circostanti.
La proprietà si estende in un corpo unico sul
versante sud, sud-ovest della collina, di fronte alla storica
abbazia ad una altitudine media di 350m s.l.m..
La perfetta esposizione, le condizioni microclimatiche della
zona e l'equilibrata tessitura dei terreni permettono di
ottenere uve di altissima qualità per la produzione di vini di
grande struttura.
I vigneti hanno una età media di 20 anni, e le forme di potatura
adottate sono il guyot e il cordone speronato. La densità media
di piante per ettaro è di 5.000 piante.
Le varietà coltivate al
momento sono il Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon, con
le quali vengono prodotti tre vini distinti.
Le uve provengono dalle parcelle più giovani, situate su terreni con tessitura
franca, ricche di scheletro e galestro, selezionate e vendemmiate a mano in
cassette. La fermentazione avviene poi in tini di acciaio durante la quale vengono
effettuati frequenti rimontaggi, controlli e assaggi.
Dopo circa 3 settimane il vino
viene separato dalle bucce e inizia il suo affinamento in tonneaux e barriques
dove matura per circa 12 mesi. Segue poi un altro periodo di affinamento in
acciaio dove il vino completa il suo corso prima dell’imbottigliamento.
Torcilacqua IGT viene prodotto solamente con le uve provenienti dalle migliori parcelle per esprimere al massimo le caratteristiche del territorio e dell’annata.
Opìmo, sinonimo di rigoglioso e ricco di frutti, nasce dalle parcelle aziendali di Merlot con terreni argillo-calcarei, dove questo vitigno esprime al meglio le sue caratteristiche di rotondità e dolcezza. L'annata 2019, grazie alle condizioni climatiche molto favorevoli, vanta grande equilibrio e buona struttura, che uniscono in questo vino prontezza e longevità. L'imbottigliamento si è svolto a Luglio 2021.
L'Olio Extra Vergine di oliva della Società Torcilacqua è prodotto sulle colline Le olive vengono frante entro 12 ore in un moderno frantoio e l'olio che ne esce, subito filtrato, risulta di un colore verde intenso. Al naso denota sentori di carciofo e oliva verde mentre all'assaggio si percepisce un corpo pieno con una leggera nota piccante. Per poter apprezzare la qualità e la fragranza del prodotto si consiglia di gustarlo crudo.